Liguria Ricerche SpA
Via XX Settembre, 42 - Genova
+39 010 840.3273
HOME > ATTIVITÀ > GESTIONE POR FEASR

Supporto alla gestione del PSR Liguria

Da diversi anni Liguria Ricerche affianca l'Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per garantirne un’efficace, efficiente e corretta gestione, esecuzione ed attuazione. Il PSR è uno strumento di programmazione comunitaria di durata settennale che mette assieme risorse europee (fondo FEASR  - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), nazionali e regionali.

Per la Liguria il PSR riveste un’importanza strategica per lo sviluppo dell’agricoltura, della selvicoltura, dell’ambiente naturale e dell’economica delle zone rurali e rappresenta la principale fonte di sostegno per gli imprenditori agricoli e forestali liguri.

L’attuale PSR della Liguria, per il periodo 2014-2020, è stato approvato dalla Commissione europea  il 6 ottobre del 2015 ed ha una dotazione finanziaria di circa 300 milioni di euro tra fondi europei, nazionali e regionali.


Monitoraggio fisico, procedurale e finanziario

  • Raccolta/elaborazione dati per la verifica dell’andamento finanziario, tecnico ed amministrativo dei progetti, anche mediante implementazione del sistema informativo di monitoraggio.
  • Supporto alla predisposizione di bandi e alle riprogrammazioni.
  • Rapporti con CE e istituzioni nazionali: partecipazione a riunioni, bilaterali e tavoli tecnici.
  • Predisposizione delle Relazioni sullo Stato di Attuazione annuali da inviare alla Commissione europea con finalità di monitoraggio sull’esecuzione e attuazione del Programma.
  • Supporto alle attività del Comitato di Sorveglianza – organo istituito per vigilare sull’attuazione del Programma, con particolare riferimento all’organizzazione delle sedute, elaborazione della documentazione da sottoporre al Comitato, attività di segreteria (verbali, interpretariato…)

Verifica, controllo e audit

  • Verifica e controllo, anche tramite il sistema informatico della Rete Rurale Nazionale, delle schede di misura e delle tipologie di operazioni previste dal PSR.
  • Controllo dei criteri di ammissibilità, degli impegni ed obblighi previsti per l’apertura dei  bandi ed implementazione nel sistema informatico di gestione delle domande (S.I.A.N. e S.I.A.R. Liguria).
  • Progettazione iniziale e realizzazione dell’attività di audit interno per il PSR 2014-2020 finalizzata alla riduzione del tasso di errore.

Il futuro del PSR

  • Partecipazione ai tavoli inerenti alle prime attività preparatorie della programmazione 2021/2027.
  • Studio e analisi dell’evoluzione delle proposte regolamentari e della normativa di settore.
  • Predisposizione delle analisi di contesto e degli approfondimenti tematici a supporto della futura programmazione delle risorse per lo sviluppo rurale.

Piano di Monitoraggio Ambientale

  • Verifica dell’evoluzione degli indicatori di realizzazione, di risultato, di obiettivo e di contesto del Piano di Monitoraggio Ambientale.
  • Analisi su ciascun indicatore previsto dal Piano per individuare le fonti disponibili, i metodi di rilevazione e la frequenza di aggiornamento.
  • Elaborazione di proposte di integrazione degli indicatori e realizzazione di campagne di monitoraggio.
  • Partecipazione ad iniziative di livello nazionale ed europeo connesse al monitoraggio ambientale del PSR.
  • Predisposizione di reportistica di monitoraggio ambientale tramite l’elaborazione di dati derivanti dalle campagne di monitoraggio effettuate e la raccolta e l’elaborazione di dati disponibili sulle banche dati europee, nazionali e regionali: le attività sono annualmente relazionate al Comitato di Sorveglianza.

Comunicazione

Attuazione del “Piano di comunicazione” del PSR, volto a informare e sensibilizzare i cittadini della Liguria sugli obiettivi perseguiti e sui risultati conseguiti dalle azioni messe in campo, dare ampia diffusione dei contenuti e dei contributi previsti ai potenziali beneficiari, fornire informazioni specifiche e dettagliate ai partner e agli stakeholder.

  • Gestione del piano editoriale e dei contenuti e generazione della parte testuale della newsletter del PSR.
  • Gestione del piano editoriale, dei contenuti e del linguaggio  delle diverse piattaforme  (social networks e Blog).
  • Elaborazione di parte testuale e grafica  per il sito e per materiale divulgativo/informativo (report, sondaggi, brochure).
  • Supporto all’organizzazione e partecipazione a manifestazioni, eventi e seminari attinenti alle tematiche dello sviluppo rurale.

Istruttoria delle misure a capo e a superficie

Supporto al Settore Ispettorato Agrario Regionale nelle attività di istruttoria delle domande relative ai pagamenti proporzionali alla superficie e al numero di animali (capo di bestiame).


Ultime notizie su PSR FEASR

1 settembre 2022
Post di:
Silvia Benatti

Posizione aperta nell'area Sviluppo Rurale

Siamo alla ricerca di un profilo per attività di supporto alle attività di Assistenza Tecnica al Programma di Sviluppo Rurale della Regi...

15 aprile 2022
Post di:
PSR Liguria

Posizione aperta nell'area Sviluppo Rurale!!!

Siamo alla ricderca di un istruttore tecnico per supporto all'istruttoria delle domande relative alle misure a capo e a superficie del PSR Liguria...

7 aprile 2022
Post di:
PSR Liguria

Abbiamo una posizione aperta per lavorare con noi!

Siamo alla ricerca di un profilo per attività di supporto alle attività di Assistenza Tecnica al Programma di Sviluppo Rurale della Regi...